Corso Base ArchiCAD BARI
Obbiettivi
Il corso di ArchiCAD base ha il duplice scopo di permettere a chi già utilizza il software di migliorare la padronanza dello stesso e a chi non lo conosce fornire una solida base di conoscenze e procedure per progettare, senza commettere gli errori classici tipici di chi affronta il BIM con la logica del tecnigrafo.
Alla fine del corso l’utente deve essere in grado di gestire autonomamente un progetto con ArchiCAD, dalla modellazione con i profili complessi alla creazione delle viste fino all’impaginazione, gestione dei layout e pubblicazione.
Programma
Introduzione
-Introduzione alla filosofia di lavoro di ArchiCAD (design, documentazione e estensioni di files ArchiCAD)
-Descrizione delle aree di lavoro del programma e gestione palette strumenti
-Strumenti di selezione, cursore intelligente e area di selezione Introduzione all’ambiente 3D ArchiCAD
-Piano di sezione pianta, metodi e caratteristiche
-Prospettiva ed assonometria: settaggi
-Strumenti di navigazione 3D
Primitive di disegno tridimensionali (escluso profili complessi)
-Muri: proprietà e metodi di costruzione
-Porte e finestre: introduzione alla libreria
-Solai: proprietà e metodi di costruzione
-Colonne: proprietà e metodi di costruzione
-Travi: proprietà e metodi di costruzione
Funzioni strumenti standard ed editazione
-Barra strumenti standard
-Introduzione alle barre strumenti e palette secondarie
-Metodi per l’editazione
Primitive bidimensionali (su foglio di lavoro)
-Linea: proprietà e metodi di costruzione
-Polilinea: proprietà e metodi di costruzione
-Cerchio/Arco ed Ellisse: proprietà e metodi di costruzione – Spline: proprietà e metodi di costruzione
-Retino: proprietà e metodi di costruzione
-Hotspot: proprietà e metodi di costruzione
Personalizzazione
-Personalizzazione degli elementi del disegno
-Tipi di linea personalizzati
-Tipi di retino personalizzati
-Strutture composte personalizzate
-Materiali da costruzione personalizzati
Profili complessi
– Introduzione ai profili complessi
– Cattura ed editazione di un profilo esistente
– Gestore dei profili
– Gestione dei preferiti come somma di parametri
Ambiente di lavoro ArchiCAD
– Utilizzo dei piani: proprietà e visualizzazione
– Sottolucido di riferimento: paletta dedicata
– Unisci: import DWG
– Visualizzazione del progetto: pianta, sezione e prospetto
– Sezioni: proprietà e visualizzazione
– Alzati: proprietà e visualizzazione
– Alzati interni: proprietà e visualizzazione
– Documento 3D: proprietà e visualizzazione
– Piani di taglio 3D
– Dettaglio: proprietà e visualizzazione
– Quotatura: proprietà e visualizzazione: lineari, radiali, altimetriche e automatiche
Esercitazione I: Modellazione tramite muri e solai di un fabbricato in cui le strutture sono unite sia in pianta che in sezione
Primitive di disegno tridimensionali
– Falde: proprietà e metodi di costruzione – Mesh: proprietà e metodi di costruzione – Introduzione al Courtain Wall
– Introduzione alla Shell
– Introduzione allo strumento forma
– Zone: proprietà e personalizzazione
– Oggetti parametrici: proprietà e gestione della libreria – Scale: proprietà e metodi di costruzione
Introduzione al flusso di lavoro in ArchiCAD 17
– Lucidi e relative combinazioni
– Viste modello
– Gestione delle differenti scale nel disegno
– Visualizzazione parziale struttura
– Set di penne
– Gestione delle differenti fasi di progetto
Opzioni Veloci
– Paletta opzioni veloci
– Creazione e gestione della documentazione
– Creazione viste: crea e clona
– Utilizzo del navigatore
Layout di stampa
– Book di layout
– Layout master: proprietà
– Layout master: configurazione cartiglio dinamico
– Layout del progetto: parametri
– Impaginazione viste
Esercitazione II: Completamento del modello dell’esercitazione I e creazione della documentazione, impaginazione e pubblicazione
Finestra 3D
– Visualizzazione prospettica: settaggi
– Visualizzazione assonometrica: settaggi
– Motori 3D: approfondimento
– Sezione 3D: settaggi e utilizzo
– Sole e orientamento progetto
– Creazione elementi 3D personalizzati
– Introduzione alla gestione del fabbisogno energetico Rendering
– Introduzione al rendering
– Motore schizzo
– Motore lightworks
Computo Metrico
– Abachi e liste per il computo
– Elementi e componenti
Add-ons
– Roofmaker
– Trussmaker
– Introduzione ad ArchiSuite
Teamwork
– Teamwork, il cad come client server, concetti teorici
– Introduzione al Teamwork di ArchiCAD
TPL
– File template: creazione e gestione
– Gestione avanzata dei preferiti
– TPL: il file in continuo aggiornamento
Struttura
Il corso di ArchiCAD base ha la durata di 24 ore, suddivise in 8 lezioni da 3 ore ciascuna. Il corso viene effettuato in aule informatiche attrezzate dove ogni partecipante ha la possibilità di utilizzare il proprio computer o uno in dotazione con il software installato, ciò è necessario sia per le prove durante le lezioni che per le due esercitazioni.
Il software può essere utilizzato sia su piattaforma windows che macintosh.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione, opzionalmente è possibile eseguire un test finale di competenza.
Il costo del corso è di 440,00 Euro + iva
Con la pre-iscrizione senza impegno si ha diritto ad uno voucher con il 20% di sconto.
Per effettuare la pre-iscrizione basta cliccare al link sottostante.