Lavorare con il BIM
LAVORARE con il BIM
“Il termine è però divenuto di uso comune solo dopo la prima concreta implementazione di BIM con l’idea di edificio virtuale di ArchiCAD della Graphisoft (1987).” (Wikipedia)
Negli ultimi 20 anni la tecnologia informatica applicata alla gestione di un progetto
architettonico, ha avuto uno sviluppo verticale sempre più veloce che tuttora continua a crescere.
Per restare al passo con questa continua crescita, lo studio tecnico deve dotarsi di strumenti che lo aiutino ad essere produttivo al massimo nel minor tempo possibile.
La soluzione a tutto questo risiede in 2 acronimi di cui molto si discute ma di cui poco si conosce: BIM e CLOUD.
BIM è acronimo di Building Information Modeling e di fatto non è nient’altro che l’applicazione dei concetti dei Data Base relazionali agli involucri architettonici.
Progettare in modalità “BIM oriented” significa poter comunicare, senza perdita qualitativa, con colleghi e partner che usano altri software, il proprio progetto e tutti i dati in esso presenti. La possibilità di produrre dati interoperabili da parte dei progettisti, è garantita dalla compatibilità con il formato IFC.ix
CLOUD significa poter accedere a tutti i dati in remoto, con la possibilità oggi di relazionarli.
La possibilità per entrambe la tecnologie di relazionare i dati permette di fatto di abbattere i costi.
Cercando di analizzare queste richieste e confrontandoci assieme a realtà che da anni adottano la nostra soluzione ArchiCAD, abbiamo prodotto una serie di schede comparative che dimostrano l’efficacia di ArchiCAD, rispetto ad un CAD tradizionale relativamente a problematiche progettuali con le quali giornalmente vi scontrate.
Dimostrazione delle Aree per Lottizzazione e successiva variante Creazione del progetto di un edificio a pianta rettangolare, composto da due piani e varie finestrature Variante successiva relativa alla dimensione e disposizione di alcune finestre | |
Analisi fasi Autocad 1.Con strumento Linea o Polilinea tracciamento del contorno sull’immagine importata 2.Con comando Area, acquisizione del valore numerico del poligono 3.Divisione arbitraria dell’area in figure geometriche 4.Con strumento Testo, numerazione manuale dei singoli poligoni. Che composti assieme, danno l’area totale 5.Determinazione con il comando Area, della superficie di ogni poligono scomposto 6.Creazione manuale di una tabella o testo non collegato ai dati ottenuti, con tutte le aree fin ora calcolate 7.Somma manuale delle aree 8.Impaginazione della tavola o creazione del layout nello spazio modello e scalatura del disegno (in riferimento ai millimetri in stampa) In relazione alla geometria del lotto: oltre 3 ore Variante Autocad Nella variante si dovranno ripetere tutte | Analisi fasi ArchiCAD 17 1. Con strumento Linea o Polilinea
NB: LA LISTA AREA (DIMOSTRAZIONE) IN ARCHICAD PUO’ ESSERE Indipendente dalla geometria del lotto: |
Progettazione di un edificio e successiva Variante Creazione del progetto di un edificio a pianta rettangolare, composto da due piani e varie finestrature Variante successiva relativa alla dimensione e disposizione di alcune finestre | |
Analisi fasi Autocad 1.Creazione del perimetro della muratura esterna come Rettangolo e poi determinare lo spessore con Offset 2.Posizionamento dei blocchi porta e finestra nei punti desiderati, stirando gli elementi in pianta secondo le misure 3.Tagliare tutte le linee che intersecano le finestre per pulire i disegni 4.Copiare la pianta completa, spostare o cancellare porte e finestre per realizzare il secondo piano 5.Creazione dei 4 prospetti, creando delle linee di riferimento dalle piante. 6.Utilizzare i blocchi finestra anche per i prospetti, utilizzando il comando stira per adattarle 7.Creazione della sezione, creando delle linee guida dalle piante 8.Inserire i retini in tutti gli elaborati 9.Inserire nei prospetti le relative ombre 10.Impaginazione della tavola di Layout e stampa 2 ore Variante Autocad Nella variante si dovranno riprendere tutti gli elaborati in cui sono presenti le finestre ed effettuare le modifiche uno per uno Oltre 3 ore | Analisi fasi ArchiCAD 17
30 minuti Variante ArchiCAD 17 Nella variante basterà solo variare 20 minuti |
Creazione di una tavola comparativa Creazione di un progetto di ristrutturazione, di un muro interno e di una porta. | ![]() |
Analisi fasi Autocad 1. Apertura del file contenente le piante, i prospetti e le sezioni dello stato di progetto 3. Copiare ed incollare tutti gli elaborati comparative, inserendo il retino giallo Layout e stampa
1:30 ore Nella variante si dovranno riprendere tutti Oltre 1 ora | Analisi fasi ArchiCAD 17 1. Apertura del file contenente il progetto (palette dedicata) tutti gli elementi che murature, siano esse interne o esterne, progetto e comparative, verranno generate book di layout.
15 minuti Nella variante basterà solo inserire 5 minuti |
Creazione di un abaco serramenti e successiva Variante Creazione di un abaco serramenti contenente di una finestra, | ![]() |
Analisi fasi Autocad Circa 1:00 ore | Analisi fasi ArchiCAD 17 desiderati (Tipologia, dimensioni, automaticamente, visualizzando tutti i dati la stampa oppure possibilità di esportare la Circa 10 minuti Nella variante basterà solo inserire o 5 minuti |
Rilievo topografico e Restituzione di un rilievo planoaltimetrico | ![]() |
Analisi fasi Autocad 1.Inserimento dei vari punti nel disegno | Analisi fasi ArchiCAD 17 1.Importazione dei dati con ArchiTerra |
Progettazione tubazioni generiche e successiva variante Progettazione di un impianto percorso, imposta | ![]() |
Analisi fasi Autocad percorso delle tubazioni rappresentanti la sezione di ogni tubazione particolare Circa 2:00 ore Nella variante si dovranno riprendere tutti Oltre 1 ora | Analisi fasi ArchiCAD 17 1.Progettazione della tubazione desiderata mediante l’utilizzo di Mep-modeler integrato, con scelta della tipologia di tubazione e del suo utilizzo (impianto idrico piuttosto che impianto aria) e tracciamento del percorso voluto 2.Creazione automatica della lista che determina, in base al tracciato, quanti raccordi effettivamente serviranno, quante curve, ecc 3.Posizionamento di linee di sezione dove necessario 4.Quotatura dell’elemento 5.Impaginazione nel book di layout Circa 15 minuti Variante ArchiCAD 17 Nella variante basterà modificare il tracciato del tubo e tutte le viste si aggiorneranno automaticamente 5 minuti |
Creazione di una tavola esecutiva Creazione di una tavola esecutiva relativa di muratura portante | ![]() |
Analisi fasi Autocad 1.Apertura del file contenente la sezione dalla quale estrarre i particolari esecutivi 2.Copia di ogni porzione da sviluppare 3.Ridimensionamento del particolare alla scala esecutiva desiderata 4.Disegnare tutti gli strati esecutivi della sezione 5.Inserire uno specifico retino per ogni stratificazione con le relative annotazioni e quote proporzionate alla scala (cambio stile quote) 5.Ripetere la stessa operazione per le altre 2 connessioni 6.Impaginare il tutto e stampare Circa 1:30 ore Variante Autocad Nella variante si dovranno riprendere tutti gli elaborati in cui è intervenuta la modifica e variare uno per uno Oltre 1 ora | Analisi fasi ArchiCAD 17 1.Apertura del file contenente il progetto BIM |
Creazione di un computo Analisi e computo metrico di un edificio di di un muro, sostituzione di alcune partizioni
| |
Analisi fasi Autocad 1.Apertura del file contenente le piante, i prospetti e le sezioni del progetto 2.Misura di tutti gli elementi che si devono computare 3.Trascrizione di tutte le misure e dei volumi, degli elementi progettati, in un foglio Excel o in un idoneo programma di computistica 4.Associare ad ogni elemento che si va a computare prezzo 5.Creare il computo metrico ed il computo metrico estimativo 6.Impaginare il tutto e stampare Circa 2:00 ore Variante Autocad Nella variante si dovranno misurare e computare manualmente le modifiche e variarle una per una Oltre 1 ora | Analisi fasi ArchiCAD 17 1.Apertura del file contenente il progetto BIM 2.Aprire il programma Archiquant contenuto all’interno del plug-in Archisuite 3.Importare l’elenco prezzi unitario per il progetto che si vuole eseguire. 4.Associare ad ogni elemento del progetto l a voce di capitolato corrispondente, scegliendo la relativa formula di calcolo: per un solaio posso ottenere la definizione del prezzo dalla superficie (€/mq) o dal volume (€/mc) 5.La documentazione del computo metrico estimativo verrà generata in automatico, con le preferenze di impaginazione richieste (Font, altezza e larghezza della tabella, giustificazione, inserimento loghi ditte…) 6.Preparazione della tavola di Layout per la stampa Circa 30 minuti Variante ArchiCAD 17 Nella variante basterà modificare il modello ed il computo metrico si aggiornerà automaticamente 5 minuti |
Gestione di un progetto in team Realizzazione di un progetto e della sistemazione esterna | ![]() |
Analisi fasi Autocad 1.Il capo progetto preparerà la tavola del | Analisi fasi ArchiCAD 17 1.Creazione del file in un server o computer qualsiasi facente funzione con apposita applicazione (BIM server) condiviso da tutti gli operatori 2.Ogni operatore potrà a quel punto lavorare in contemporanea per la parte di progetto a lui assegnata o utilizzare una apposita chat condivisa con gli altri richiedendo di poter lavorare su una o più parti 3.Il progetto presente nel server verrà aggiornato automaticamente da ogni operatore 4.Il capo progetto valuterà in tempo reale il lavoro effettuato dai due operatori e potrà eventualmente richiedere delle modifiche 5.Preparazione della tavola di Layout per la stampa Circa 50 minuti Variante ArchiCAD 17 Nella variante basterà che ogni operatore apporti le variazioni al progetto nel server e queste si aggiorneranno automaticamente. 15 minuti |
Lavoriamo nel progetto BIM con l’aiuto di Autocad ArchiCAD vi permetterà comunque di continuare a lavorare anche con il vostro software Autocad, grazie a diverse modalità di interscambio con il classico formato DWG e DXF. Di seguito verranno indicate le modalità di Aprire file DWG in ArchiCAD, Esportare i disegni creati in ArchiCAD come dei file DWG e soprattutto collaborare nel vostro progetto BIM anche grazie ad Autocad. |
Apertura di file Autocad in ArchiCAD Tutti i file salvati in formato DWG o DXF possono essere aperti in ArchiCAD. Questi file vengono importati come disegno vettoriale editabile o eventualmente, il progettista avrà anche la possibilità di inserire questi disegni come sottolucido di riferimento. Sarà il progettista a definire con i settaggi la modalità in cui vuole che il disegno venga importato. |
Esportazione di file ArchiCAD in Autocad ArchiCAD può salvare i suoi disegni in formato DWG o DXF in modo che possano essere aperti e modificati in Autocad. I file manterranno la loro divisione per lucidi o potranno essere esportati come un blocco unico. |
Pubblicazione di elaborati creati con Autocad in ArchiCAD Tutti i file creati con Autocad in formato DWG o DXF potranno essere inseriti in qualsiasi tavola di pubblicazione ArchiCAD. Questi potranno essere inseriti come immagine, come collegamento esterno o come disegno stesso. Nel caso in cui vengano inseriti come collegamento esterno, ogni eventuale variazione che verrà effettuata nel file CAD, si aggiornerà automaticamente anche nella nostra tavola di pubblicazione. ![]() |
Variazione di un file BIM ArchiCAD con l’utilizzo di Autocad |
ArchiCAD contiene un comando particolare che permette di effettuare delle variazioni al progetto BIM grazie all’interscambio di informazioni con Autocad, senza perderne la struttura parametrica. Una volta finito di apportare modifiche al progetto, il file verrà importato nuovamente in ArchiCAD e tutte le modifiche effettuate da Autocad verranno aggiornate al file come se fossero state fatte in ArchiCAD. ![]() |