Piano di Taglio 3D in Real-time

Piano di Taglio 3D in Real-time
Si può definire graficamente un piano di sezione orizzontale 3D del modello nella Vista 3D ed usare uno o più piani di taglio posizionati ovunque, non solo per facilitare l’editazione degli elementi, ma anche per favorire una miglior visualizzazione di porzioni di modelli complessi.
I miglioramenti apportati al feedback visivo durante il posizionamento di porte e finestre rendono questa frequente operazione ancor più intuitiva; inoltre la visualizzazione delle opzioni relative al punto di ancoraggio, al posizionamento dell’infisso rispetto al muro, al verso di apertura, fa sì che il loro inserimento sia facile e preciso.
Creare un Piano di Taglio nella Finestra 3D
Creare un Piano di Taglio nella Finestra di Sezione
Capovolgere i Piani di Taglio, nasconderli e cancellarli
Implementazioni negli Oggetti di Libreria
ArchiCAD 17 migliora sensibilmente la velocità di navigazione attraverso le varie librerie di oggetti tanto che il caricamento e la visualizzazione delle componenti 3D degli oggetti impiega circa la metà del tempo rispetto alla precedente versione e questo grazie ad un nuovo algoritmo di ricerca e selezione dedicato agli oggetti.
È stata rivisitata l’interfaccia di alcuni elementi come le scale, i corrimano, lo Strumento RoofMaker per facilitare il settaggio dei vari parametri, anche le Etichette possono includere la quota degli elementi e molto altro…
Nuovi Oggetti Scala e Corrimano
Nuova interfaccia RoofMaker
Implementazioni per il Computo degli elementi RoofMaker
Etichetta multipla
Settare le dimensioni dell’elemento nell’Etichetta
Implementazioni del Timbro Zona
Opzioni per la Documentazione per Porte e Finestre
Maggiori Opzioni per le Porte Scorrevoli
Nuovi Settaggi per le Finestre
Connessione con Google Earth e Google SketchUp
La connessioni integrata con Google Earth e Google SketchUp consente di aprire, oppure unire modelli derivanti da Google Earth o SketchUp direttamente in ArchiCAD, nonché l’operazione inversa, ossia l’esportazione da ArchiCAD nei rispettivi formati. I relativi Add-Ons sono ora completamente integrati in ArchiCAD e la funzione per spedire il modello a Google Earth prevede un solo passaggio.